1000 Miglia 2024, Come Vesco E Salvinelli Nessuno Mai 

 Sabato 15 Giugno – Si è concluso il tour the force di 2200 chilometri della 1000 Miglia 2024. I 421 equipaggi concorrenti, con i loro gioielli d’epoca costruiti fra il 1927 e il 1957, hanno percorso il classico tracciato da Brescia a Roma e ritorno in senso antiorario, come fecero gli eroi delle prime edizioni della 1000 Miglia di velocità. A ospitare i traguardi di tappa sono state Torino (per la prima volta nella sua storia), Viareggio, la Capitale San Lazzaro di Savena, prima del ritorno a Brescia con l’ultima passerella dalla pedana di Viale Venezia.

 Andrea Vesco e Fabio Salvinelli hanno compiuto un’impresa intentata nella storia della Corsa più bella del mondo,laureandosi campioni per la quarta volta consecutiva a bordo della loro Alfa Romeo 6c 1750 Ss Spider Zagato del 1929: un primato che sarà difficile da eguagliare in futuro. Per Vesco si tratta per la verità della quinta vittoria di fila (su 7 totali), avendo trionfato anche nel 2020 in coppia col padre. “Siamo felici, come potremmo non esserlo! – il commento a caldo di Andrea Vesco – ci prepariamo per fare grandi cose e siamo contenti perché quest’anno siamo stati davanti sin dalla prima prova e abbiamo sempre mantenuto il vantaggio. Abbiamo fatto grandi risultati e ora ci godiamo questa vittoria” Se i campioni in carica sono stati cannibali sin dal primo blocco di prove del Castello di Brescia, alle loro spalle c’è stata battaglia: alla fine però, Gianmario Fontanella e Anna Maria Covelli si aggiudicano un meritato secondo posto con la loro Lancia Lambda Casaro VII Serie del 1927, seguiti da Alberto Aliverti e Stefano Valente, anche loro in gara con una 6C del 1929. Vincono il Ferrari Tribute Frank Binder e Giordano Mozzi con una 296 GTS, secondi Celestino e Antonio Sangiovanni su una 812 GTS. Completano il podio Gianluigi e Federico Smussi su una F355 GTS del 1996. Mirco Magni e Alessandro Ferruta si aggiudicano il primato nella 1000 Miglia Green con una Polestar 2, la 1000Miglia Experience invece va a Ismaele e Marco Luigi Ghilardelli su una Mercedes Amg Gt C.

1000 Miglia 2024, Oggi L’ultima Tappa 

Vesco e Salvinelli verso il record della quarta vittoria consecutiva, stasera le premiazioni in Piazza della Loggia a Brescia

Sabato 15 Giugno – Dopo quasi 2000 chilometri percorsi si è ormai giunti alla pagina conclusiva della quarantaduesima rievocazione della Freccia Rossa. La prima città ad ospitare la tappa finale della manifestazione è stata Ferrara, un grande classico della 1000 Miglia: in Piazza Trento e Trieste si è tenuto un Controllo Timbro, dopodiché le vetture hanno raggiunto Piazza Ariostea e il Castello Estense per le prime tre Prove Cronometrate della mattinata.

Superato il fiume Po, fra Occhiobello e Stienta, si è subito susseguito un altro blocco di prove, l’ultimo dell’edizione 2024. A seguire, dritti a Bovolone per un timbro e il Controllo Orario che ha inaugurato l’ultimo settore di gara.

Il tratto di avvicinamento al traguardo di Brescia prevedrà altri 5 Controlli Timbro. Il primo si terrà a Villafranca di Verona, nella corte interna al Castello Scaligero, appositamente allestito per l’occasione. Una trentina di chilometri in direzione Nord-Ovest e sarà la volta di Sirmione, poi Desenzano del Garda e la Valtenesi, col passaggio daPadengheMonigaManerba (il cui porto sarà sede del C.T.) e San Felice. Prima dell’arrivo a Salò, ultima località toccata dall’edizione extra large di quest’anno, si unirà al convoglio anche un ospite d’eccezione: la star del pop italiano Blanco, vincitore del Festival di Sanremo del 2022, vivrà l’ultimo tratto di gara a bordo di una Giannini Sport 750 Siluro e resterà in compagnia dei concorrenti per tutto il resto della giornata.

Il Controllo Orario che sancirà la conclusione della cavalcata di 2200 chilometri attenderà gli equipaggi in Via Bormioli a Brescia, dopodiché le vetture sfileranno come sempre passando dalla pedana di Viale Venezia. Nelle ore seguenti, la Freccia Rossa presterà per qualche ora il suo Museo Viaggiante alle vie e alle piazze del centro cittadino: le vetture parcheggeranno in Corso Zanardelli, Via X Giornate, Piazza Mercato, Piazza Paolo VI, Largo Formentone, Via IV Novembre e Piazza Tebaldo Brusato. Alle 18:30, sul palco della Notte Bianca in Piazza della Loggia, si terrà la cerimonia di premiazione.

1000 Miglia 2024, Si Chiude A San Lazzaro Di Savena Il Quarto Pomeriggio Di Gara Da 335 Chilometri

Venerdì 14 Giugno – È stato il Controllo Orario di ripartenza da Solomeo a inaugurare il dodicesimo settore di gara. Una volta passata la sponda del Lago Trasimeno, poi, il serpentone ha percorso altri 40 chilometri, fino all’ingresso in territorio senese col timbro a Sinalunga, definita il balcone sulla Valdichiana, che sembra stendersi ai piedi della cittadina per compiacere gli occhi di chi vi passa. Immersi nelle splendide Crete Senesi, gli equipaggi hanno effettuato delle Prove Cronometrate a San Gimignanello. Prima della seconda Prova di Media di giornata, il convoglio è passato poi dal centro di Asciano, nel cuore dell’antico centro etrusco. I panorami che si sono susseguiti in queste terre sono stati mozzafiato, fra immense distese di colline verdi e dorate baciate dal sole, cipressi e ulivi.

L’immancabile tappa da Piazza del Campo a Siena è stata come sempre apprezzatissima sia dai partecipanti, che in attesa del C.O. sono scesi dalle loro auto per immortalarsi nella Piazza del Palio, sia dalla città, che ha acclamato gli equipaggi fra le vie del centro.

Lasciata Siena, la zona del Chianti ha continuato a regalare ai concorrenti paesaggi collinari, caratteristici di questa quarta tappa tanto bella quanto impegnativa. A Poggio San Polo si sono tenute altre 7 Prove Cronometrate, dopodiché Radda in Chianti ha accolto la manifestazione per un Controllo Timbro.

In Val Pesa si è tenuta la prima ed unica attività di gara fiorentina, la Prova di Media del Passo Testalepre. Qualche chilometro più a nord il Museo Viaggiante ha raggiunto Prato, città di carattere medievale, oggi centro di multiculturalità e sede di un importante distretto tessile. Gli ultimi chilometri toscani faranno rivivere il ricordo della 1000 Miglia di velocità sui passi della Futa e della Raticosa, scenari emblematici delle imprese dei piloti del passato.

L’alto Appenino bolognese ha ospitato le ultime Prove Cronometrate di giornata a Monghidoro, dopodiché il convoglio ha raggiunto San Lazzaro di Savena per il Controllo Orario che ha concluso questa lunghissima quarta tappa. Come avvenuto a Torino martedì, dopo il C.O. in periferia, la città ha dato il benvenuto alla manifestazione in centro, in Piazza Luciano Bracci

La classifica, aggiornata alla Prova Cronometrata 132, conferma Andrea Vesco e Fabio Salvinelli primi con la loro Alfa Romeo 6C 1750 Ss Zagato del 1929. Secondi Fontanella e Covelli, con la Lancia Lambda Casaro del 1929, terzi Aliverti e Valente, anche loro con una 6C del 1929. Quarti i Turelli su una O.M. 665 Smm Superba 2000 Cm3 del 1929.

Frank Binder e Giordano Mozzi sono in testa al Ferrari Tribute, seguiti da Sangiovanni-Sangiovanni su una 812 e da Vergamini-Fabrizi su una SF90 Spider. Scivolano quarti gli Smussi.

 1000 Miglia, Mattinata Fra I Borghi Unici Del Centro Italia

Venerdì 14 Giugno – Reduci dalla passerella in via Veneto di ieri, durante la quale le vetture sono state presentate al pubblico in una splendida serata romana dal sapore estivo, questa stamattina il convoglio della 1000 Miglia 2024 è ripartito dalla Capitale: le auto storiche hanno preso il via di buon’ora da Parco de Medici, mentre le Ferrari del Tribute 1000 Miglia hanno riacceso i motori a Villa Borghese.

Al microfono della pedana ieri, molti piloti non hanno mancato di menzionare la difficoltà della tappa odierna: ad attendere gli equipaggi nelle prossime ore ci saranno 38 Prove Cronometrate e 3 Prove di Media lungo un percorso di 590 chilometri.

Il primo Controllo Timbro di giornata si è tenuto a Civita Castellana, antico borgo in tufo vulcanico della Tuscia costruito sulle rovine di un’antica città etrusca e rinomato per i santuari e le necropoli, che ne fanno un preziosissimo polo archeologico, e per la produzione di ceramiche esportate in tutto il mondo. Successivo controllo timbro si è svolto fra le imponenti mura poligonali di Amelia, mentre il blocco inaugurale di Prove Cronometrate di questa quarta tappa era previsto a Baschi.

A seguire il passaggio da Orvieto, nella quale le vetture, immerse in un’atmosfera unica fra architettura medievale e arte rinascimentale, sfileranno al cospetto dell’imponente Duomo. A pochi chilometri dal suggestivo borgo, si svolgerà la Prova di Media di Castello della Sala: con partenza da Pianlungo, la prova condurrà gli equipaggi fino a Ficulle, borgo del bel vivere, mentre prima della sosta per il pranzo ci sarà tempo anche per le Prove Cronometrate di Montegabbione, fra le colline, gli ulivi e i vigneti della campagna ternana.

Brunello Cucinelli e Solomeo apriranno le porte alle auto storiche: il borgo del Cashemere e dell’armonia accoglierà la Corsa più bella del mondo con il Castello, la Chiesa di San Bartolomeo e l’Accademia Neoumanistica Aureliana, fino al cuore dell’azienda

Si muove la classifica di 1000 Miglia 2024 dopo le prove di Baschi: Alvierti e Valente ora sono secondi, seguiti da Belometti-Bergomi e Turelli-Turelli. Scivolano quinti Fontanella e Covelli, sempre in testa Vesco e Salvinelli.

I Sangiovanni sono or secondi al Ferrari Tribute davanti agli Smussi. Conducono Frank Binder e Giordano Mozzi

1000 Miglia 2024 A Roma

Giovedì 13 Giugno – Raggiunta la capitale, il consueto Controllo Orario di fine tappa ha atteso gli equipaggi nel parco di Villa Borghese. Le prime O.M. hanno varcato l’arco della Porta Pinciana poco dopo le 20.30, precedute dalle Ferrari del Tribute, dalle Supercar della 1000 Miglia Experience e dalle vetture Full-Electric della 1000 Miglia Green. Il centro di Roma si è così animato del rombo inconfondibile delle auto costruite fra il 1927 e il 1957, che dopo aver percorso via Veneto sono state presentate sulla pedana appositamente allestita.

Conclusa la sfilata, le auto sono passate davanti al Colosseo per un colpo d’occhio unico degno della Corsa più bella del mondo.

Al giro di boa, la classifica conferma Vesco-Salvinelli in testa e Fontanella-Covelli secondi. Colpo di scena in terza posizione: Turelli-Turelli scalzano Aliverti-Valente.

“Fino ad ora abbiamo avuto alti e bassi, domani speriamo di dare un bello strappo alla classifica” commenta all’arrivo in pedana Gianmario Fontanella. Soddisfatto invece Andrea Vesco“oggi è stata una tappa divertente, siamo meno stanchi rispetto a ieri. Domani però sarà dura, ci sarà il grosso delle prove e l’obbiettivo è mantenere il vantaggio accumulato”.

1000 Miglia 2024, Al Via La Terza Tappa

Giovedì 13 Giugno – La terza tappa della quarantaduesima rievocazione della Corsa più bella del mondo è ripartita stamattina presto, sotto un cielo coperto, dalla Cittadella del Carnevale, centro culturale polivalente interamente dedicato al famoso carnevale viareggino. 

A meno di un’ora dal via, gli equipaggi avevano già raggiunto le Mura di Lucca, al cospetto delle quali si sono tenute le prime Prove Cronometrate di giornata che, insieme a quelle di ieri a Viareggio, assegneranno il Trofeo Puccini, dedicato al centenario della morte del Maestro. Scese dalla cinta muraria, le vetture hanno prima raggiunto il centro per un Controllo Timbro e la provincia di Pisa poi, alla volta di Pontedera, patria della Vespa.

Dopo le prove di Lucca, la classifica della 1000 Miglia 2024 conferma in testa Andrea Vesco e Fabio Salvinelli, seguiti dagli equipaggi Fontanella-Covelli e Alviverti-Valente.

Guidano la classifica del Ferrari Tribute Frank Binder e Giordano Mozzi su una 296 GTS; alle loro spalle Smussi-Smussi con una F355 GTS del 1996 e Sangiovanni-Sangiovanni con una 812 GTS. In testa alla 1000 Miglia Green ci sono Mirco Magni e Alessandro Ferruta con Polestar 2, conducono infine la classifica della 1000 Miglia Experience Ghilardelli-Ghilardelli con una Mercedes Amg Gtc del 2017.

Proseguendo in direzione sud, le auto hanno percorso la spettacolare Strada del Romito, con tratti sopraelevati a picco sul mare alternati a piccole cale, prima di giungere a Castiglioncello. Lasciata la frazione costiera, anche il cuore di Rosignano Marittimo ha abbracciato la Freccia Rossa con un Controllo Orario nella Piazza del Mercato.

Dopo aver attraversato le terre di Puccini, il convoglio si addentrerà nei luoghi cari a Giosuè Carducci: 10 le Prove Cronometrate del territorio di Bibbona, prima di imboccare il celebre Viale dei Cipressi, un rettilineo di quasi cinque chilometri ombreggiato da entrambe le sponde da una fila di fittissimi cipressi secolari. A Castagneto Carducci gli equipaggi passeranno per un timbro ai pedi della statua del poeta, primo italiano a vedersi assegnato il Premio Nobel per la Letteratura.

La Prova di Media di Monteverdi Marittimo e le Prove Cronometrate di Giuncarico saranno le ultime fatiche sportive di una mattinata impegnativa, al termine della quale gli equipaggi sosteranno per il pranzo a Castiglione della Pescaia.

Equipaggi Arrivati A Viareggio Dopo Un Pomeriggio Di Gara Fra Mare E Montagna

Mercoledì 12 Giugno – Ripartite dopo il pranzo in gara dall’area del porto antico di Genova, le vetture della 1000 Miglia 2024 hanno sfilato per le vie del centro città sino al transito in Piazza Vittoria, con Controllo Timbro di fronte all’omonimo arco.

Uscito dalla città, il convoglio ha continuato a costeggiare il mare per un’altra sessantina di chilometri: da un lato l’azzurro e il blu del mar ligure resi ancor più vividi dal sole splendente, dall’altro ripide montagne che creano calette quasi a strapiombo sulla costa. A seguire, gli equipaggi hanno virato verso l’entroterra per affrontare la Prova di Media del Passo Bracco. Il ritorno sulla costa ha visto anche l’ultimo atto ligure dell’edizione della Freccia Rossa 2024, il passaggio da La Spezia: dapprima il Controllo Timbro e le Prove Cronometrate fra le imponenti fregate della Marina Militare all’interno dell’Arsenale Militare Marittimo, poi con un altro timbro nel cuore della città, in Piazza Verdi.

In terra toscana è stata Massa ad accogliere l’arrivo del convoglio, nella splendida Piazza degli Aranci. Le vetture hanno proseguito infine lungo la Versilia fino a Viareggio, con gli edifici Liberty della famosa Passeggiata a fare da cornice a 4 Prove Cronometrate. Il Controllo Orario che ha sancito la fine della seconda tappa è stato a Torre del Lago Puccini, in ricordo dei cento anni dalla scomparsa del Maestro.

La classifica aggiornata alla Prova Cronometrata 56 vede ancora il terzetto di equipaggi Vesco-Salvinelli, Fontanella-Covelli e Aliverti-Valente davanti a tutti.

1000 Miglia 2024, Gli Equipaggi In Rotta Verso Genova

Dopo le prime prove di giornata Vesco e Salvinelli si confermano davanti a tutti. Inseguono Fontanella-Covelli e Tonconogy-Ruffini

Mercoledì 12 Giugno – Il convoglio dell’edizione 2024 della 1000 Miglia, preceduto dalle Ferrari del Tribute 1000 Miglia e dalla 1000 Miglia Green, è ripartito da Torino in direzione Sud sotto un cielo coperto, ma non minaccioso, che ben presto ha lasciato spazio a un po’ di sole. Dopo aver scaldato i motori per un’ottantina di chilometri sulle colline delle langhe piemontesi, i cronometri sono scattati a Momburazzo per un blocco di 10 prove concatenate. La classifica aggiornata dopo le prove vede ancora Vesco e Salvinelli al primo posto seguiti da Fontanella e Covelli. Terzi Tonconogy-Ruffini.
 
Effettuato il Controllo Orario di riordino nei pressi dell’ex Caserma Militare Battisti di Acqui Terme, gli equipaggi sono stati accolti all’interno del centro cittadino per un timbro nella piazza de La Bollente, rinomata fontana di acqua salso-bromo-iodica, nota per le sue proprietà curative.
 
Dopo la Prova di Media di Ponzone e le Prove Cronometrate di Urbe Vara, le vetture si affacceranno sul panorama del Passo Faiallo. Su questo valico dell’Appennino Ligure, la cui vicinanza dello spartiacque al mare ne fa una zona soggetta a singolari fenomeni metereologici, sono previsti un altro timbro e una Prova di Media.
 
Una volta conclusi i tornanti montani, gli equipaggi raggiungeranno la costa, affiancando il mar Ligure sino all’arrivo al Porto Antico di Genova, dove avrà luogo il pranzo in gara della seconda giornata di gara. Il capoluogo ligure accoglierà i concorrenti negli ex magazzini del cotone che si affacciano sul golfo, con un incredibile scorcio sulla città dal Belvedere dei Dogi.

La Passerella Di Torino Chiude La Prima Tappa Della 1000 Miglia 2024

Martedì 11 Giugno 2024 – Lasciata alle spalle la provincia di Brescia, le auto hanno raggiunto Bergamo dove, all’interno l’Accademia della Guardia di Finanza hanno effettuato un Controllo Timbro e le Prove Cronometrate valide per il Trofeo dedicato al duecentocinquantesimo compleanno della Forza Militare.

All’uscita da Bergamo delle prime auto storiche il cielo ha cominciato ad aprirsi, concedendo a tratti qualche debole spiraglio di sole. Dopo 100 chilometri, il convoglio ha raggiunto il centro storico di Novara per il controllo timbro nei pressi del Teatro Coccia, mentre in Piazzale Edmondo Mornese, a fianco dello Stadio Silvio Piola, si è tenuto il Controllo Orario che ha chiuso il primo settore di gara. Gli equipaggi si sono poi addentrati nella pianura novarese e, all’altezza di Casalino, tranquillo centro agricolo a metà strada fra Novara e Vercelli, hanno affrontato un blocco da 8 Prove Cronometrate.

Raggiunta Vercelli e dopo il Controllo Timbro in Piazza Cavour, le auto hanno attraversato il centro città sfilando al cospetto della Basilica di Sant’Andrea, l’esempio più longevo di architettura gotica piemontese. L’avvicinamento a Torino, dopo i tratti più congestionati dell’area milanese, ha concesso agli equipaggi piacevoli momenti di guida in campagna.

Una volta concluse le attività di gara a Settimo Torinese, sotto una leggera pioggia, le auto sono state scortate dalla Polizia Locale fino al centro: attraversati i Giardini Reali, i gioielli prodotti fra il 1927 e il 1957 sono tornati a salutare il cuore dell’ex capitale italiana, costeggiando Palazzo Madama e il Palazzo Reale in Piazza Castello. A seguire il passaggio in via Roma fino a Piazza San Carlo, dove le vetture sono state presentate al pubblico, che per tutto il tratto piemontese si è dimostrato molto caloroso e non si è smentito in piazza, affollando il palco allestito per l’occasione. A rendere la serata ancor più speciale è stato il colpo d’occhio della Mole Antonelliana, che per l’occasione si è illuminata della Freccia Rossa.

La classifica aggiornata alla Prova Cronometrata n. 28 vede Andrea Vesco e Fabio Salvinelli alla guida, seguiti dalla coppia Fontanella-Covelli sulla Lancia Lambda Casato VII Serie del 1927 e da Aliverti-Valente su Alfa Romeo 6C 1750 Ss Spider Zagato del 1929.

E’ Partita La 1000 Miglia 2024

Martedì 11 Giugno 2024 – L’edizione 2024 della Freccia Rossa ha preso il via alle 12:30 dalla pedana di Viale Venezia. Poco prima della partenza, un temporale aveva fatto presagire un inizio di gara complicato, ma qualche istante prima del Controllo Orario delle O.M., come sempre le prime vetture a partire, la pioggia si è fatta lieve e col profumo inconfondibile dei motori nell’aria ha regalato ai presenti un’atmosfera da quintessenza della Corsa più bella del mondo.

Ad attendere il passaggio delle oltre 400 vetture costruite fra il 1927 e il 1957 una folla festante, che ha iniziato a riempire il centro di Brescia sin dalla tarda mattinata di oggi. Non poteva esserci inizio più emozionante per i piloti e i loro navigatori, che nei prossimi 5 giorni guideranno a bordo dei gioielli d’epoca per più di 2200 chilometri, misurandosi in 144 Prove Cronometrate8 Prove di Media, 30 Controlli Timbro e 21 Controlli Orari. 

“L’attesa che precede la gara è sempre snervante – la battuta di Andrea Vesco, alla caccia della sua quarta vittoria consecutiva alla 1000 Miglia, dall’abitacolo dell’Alfa Romeo 6C SS Spider Zagato del 1929 – speriamo che non continui a piovere così possiamo tirare giù la capote, in ogni caso una volta partiti mi auguro che entreremo bene in gara come sempre”

Tanta emozione per Gianmario Fontanella e Anna Maria Covelli, primi inseguitori della coppia Vesco Salvinelli, dopo il secondo posto dello scorso anno: “Siamo emozionati, oltre che concentrati, nonostante la pioggia l’atmosfera è bellissima. Speriamo in un grande risultato”.

Dopo il via le auto sono subito salite verso il Castello di Brescia per le prime Prove Cronometrate, per poi dare l’arrivederci alla città con il Controllo Timbro e la Village Parade in Piazza Vittoria. A seguire, il convoglio si è diretto fra i vigneti e le colline della Franciacorta, dove si è ricongiunto con le auto del Ferrari del Tribute partite da Iseo. In territorio franciacortino si sono svolte altre 6 Prove Cronometrate concatenate al termine delle quali Palazzolo sull’Oglio ha ospitato un Controllo Timbro ai piedi della torre civica campanaria a sezione circolare più alta d’Europa, preludio all’ingresso in terra bergamasca.